Più di 80 università e business schools e un numero altrettanto cospicuo di aziende - fra le quali Barilla, Bosch, Pirelli, Telecom, Gruppo Fiat, Procter&Gamble - hanno partecipato la scorsa settimana al progetto BIP - Borsa Internazionale del Placement - che si è svolto a Cernobbio, in provincia di Como. UniCredit Group era presente per testimoniare il nostro costante e intenso impegno relativo alle attività di employer branding e per sottolineare il nostro sforzo di stabilire proficui contatti con le università italiane che condividano con noi un respiro internazionale e numerose attività cross-border.
BIP è un evento che ha raggiunto la sua seconda edizione nel 2008. Il progetto BIP è divenuto il punto di riferimento in Italia per i diversi attori del placement e del campus recruiting per facilitarne l'aggiornamento, il confronto e il networking. Durante la Borsa Internazionale del Placement, UniCredit Group ha vinto il premio per "Best Employer Branding Program", presentando alla gara UniQuest, il suo programma internazionale per lo sviluppo dei giovani talenti.
Nel 2006, UniQuest fu ideato dal dipartimento di Risorse Umane di UniCredit, e presto inizierà la sua terza edizione. UniQuest si propone di identificare i talenti più promettenti da tutte le banche, paesi e linee di business del Gruppo, individui che aspirino ad una carriera internazionale. Il programma non ha né la struttura né i contenuti di un classico MBA, ma parte da un'idea innovativa, concreta e sfidante: quella di essere un viaggio, per i suoi partecipanti, nella execution, nell'apprendimento e nell'innovazione.
Questo si è sicuramente imposto come un asset fortemente competitivo durante la Borsa Internazionale del Placement, al punto tale da spingere
suoipartecipanti a scegliere UniQuest come "Best Employer Branding Program" dell'anno.
Info
Per maggiori informazioni:
Elisa Giaggio
UniManagement
Elisa.Giaggio@unicreditgroup.eu
Scarica file | 698kB ![]() |