Tiziano, Tintoretto, Veronese: Rivals in Renaissance Venice presso il Museum of Fine Arts, Boston

La mostra del Museum of Fine Arts Tiziano, Tintoretto, Veronese: Rivals in Renaissance Venice, che vede come corporate sponsors UniCredit Group e Pioneer Investments, offrirà al pubblico un notevole numero di opere d'arte dal Rinascimento italiano.
Nel XVI secolo, Venezia era una delle città più grandi e più ricche in Europa. La costante domanda di dipinti da parte di clienti locali e internazionali favorì un clima di eccezionale concorrenza e innovazione. "Tiziano, Tintoretto, Veronese: Rivals in Renaissance Venice" è la prima grande mostra dedicata alla rivalità artistica dei tre più grandi pittori veneziani del XVI secolo.
Il Museum of Fine Arts utilizza questa rivalità per illustrare la storia e la cultura d'Italia. Dipinti provenienti da Firenze, Milano, Roma, Vicenza, Mamiano e Napoli sarà usata per ricreare l'impatto della pittura italiana del XVI secolo a un pubblico di studiosi di tutto il mondo e non solo.
Tiziano, Tintoretto e Veronese insieme hanno creato un insieme di opere che diedero vita allo "stile veneziano", attraverso un'antica tecnica, ricca di colorazione e spesso con soggetto pastorale o sensuale.
Questi elementi hanno ispirato successivamente innumerevoli artisti promuovendo una corrente di pittura veneziana che è arrivata fino al XX secolo. La mostra comprende circa sessanta dipinti provenienti da importanti musei dell'Europa e degli Stati Uniti così come le opere che erano rimaste per lungo tempo nella collocazione per la quale erano state create - le chiese di Venezia.
Questa grande esibizione d'arte illustra il ruolo che UniCredit Group e Pioneer Investments stanno svolgendo come ambasciatori delle eccellenze italiane all'estero, anche al fine di rafforzare il legame tra la cultura italiana e la cultura americana. Grazie a questa mostra molte persone potranno partecipare durante il corso dell'esposizione a conferenze, corsi ed eventi che comprendono presentazioni sul tessile veneziano, la moda italiana, la letteratura e concerti di musica classica.
(foto: copertina del catalogo dell'esposizione)
Info
Per ulteriori dettagli sulla mostra si prega di visitare il sito www.mfa.org/venice