Skip to:
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

1 / 3

Le nostre iniziative di beneficenza per l'Ucraina

Le difficoltà della guerra in Ucraina sono state subito evidenti in tutto il mondo. Per rispondere a questa drammatica situazione, la Banca sta sostenendo le nostre comunità in tutta Europa fornendo aiuti a coloro che sono stati direttamente colpiti dalla crisi. Per essere la Banca per il futuro dell'Europa, UniCredit deve essere all'altezza del suo purpose, ovvero del suo obiettivo di fornire alle comunità le leve per il progresso (empowering communities to progress), e questo, nell'attuale momento di crisi, significa dimostrare solidarietà a coloro che subiscono le conseguenze del conflitto.

 

In questa pagina troverete le diverse iniziative che abbiamo intrapreso a sostegno dell'Ucraina. Queste includono il generoso gesto dei colleghi che hanno aperto le loro case alle persone in fuga dal conflitto, l'offerta di spazi riservati all'interno delle nostre filiali per la raccolta di beni da inviare in Ucraina e l'organizzazione del trasferimento di cittadini ucraini dai confini di Polonia, Romania e Slovacchia.

 

Inoltre, UniCredit Foundation continua a raccogliere fondi per raddoppiare le donazioni ricevute e indirizzarle a selezionate organizzazioni no-profit, ossia: Croce Rossa, Save the Children e Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).

 

Hub #HelpUkraine a Milano

UniCredit ha sostenuto AVSI nel lancio dell'Hub Help Ukraine in Viale Monza 79 a Milano. Il progetto coniuga l’innovazione dei servizi e il coinvolgimento della comunità per aiutare i rifugiati della guerra in Ucraina.

L'hub è stato creato per rispondere alle esigenze del crescente numero di rifugiati ucraini che stanno arrivano in città, unendo le risorse per coordinare e centralizzare i servizi di supporto e mettendo in contatto i molti italiani che desiderano aiutare chi ne ha bisogno. La gestione quotidiana dell'hub sarà gestita da AVSI insieme ad alcune organizzazioni non profit, tra cui l'Associazione Famiglie per l'Accoglienza, l'Associazione San Martino, la Fondazione Franco Verga, l'Associazione I Bambini dell'Est, la ONG ucraina Emmaus e Medici in Famiglia Impresa Sociale.

UniCredit ha concesso lo spazio per l'hub gratuitamente e tutti i dipendenti del Gruppo UniCredit in Italia hanno la possibilità di partecipare attivamente all’ iniziativa attraverso il volontariato.

 

Scopri di più >

Uniti da una sola ambizione | UniCredit sostiene l'Ucraina

Il nostro continuo monitoraggio delle conseguenze del conflitto nelle comunità in cui operiamo è essenziale per fornire l'aiuto più efficace possibile. Uniti nel realizzare il nostro purpose, ovvero il nostro obiettivo di fornire alle comunità le leve per il progresso (empowering communities to progress), 4.170 dipendenti di tutti i nostri Paesi hanno adertito a un’inizativa benefica, donando i propri fondi personali. Tutte le donazioni sono state raddoppiate da UniCredit Foundation, per un contributo totale finale di circa 845.000 euro a beneficio di tre cause umanitarire sostenute dalle seguenti organizzazioni che, lavorando assieme, ci permettono di offrire il massimo sostegno all'Ucraina: Croce Rossa, Save the Children e UNHCR. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa per la loro incredibile generosità e il sostegno offerto.

UniCredit estende le sue azioni di sostegno all'Ucraina attraverso la partnership con AVSI

AVSI, un'organizzazione no-profit che fornisce aiuti umanitari in tutto il mondo operando in 38 Paesi, estende ora il suo raggio d'azione offrendo supporto sul campo in Ucraina, gestendo ad esempio il trasporto delle persone che fuggono dalla guerra e che si spostano dall’Ucraina all’esterno del Paese attraverso corridoi umanitari, nonché sostenendo la prima accoglienza e l'integrazione degli sfollati nelle comunità ospitanti. In collaborazione con AVSI, UniCredit sta identificando altre modalità di supporto agli sfollati dopo questo primo periodo, così da continuare ad assistere coloro che sono in stato di bisogno a causa della loro situazione provvisoria.

 Colleghi che aiutano colleghi

 

I nostri colleghi sono pronti a sostenere il progresso delle nostre comunità andando ben oltre il loro compito all'interno della banca. Un modo per prestare un valido aiuto è la loro partecipazione alla nostra nuova iniziativa di matchmaking all'interno dell'azienda, che mette in contatto i dipendenti direttamente colpiti dalla guerra in Ucraina con i colleghi disponibili a offrire possibili soluzioni. Ciò include, ad esempio, l’offerta di ospitalità alle famiglie dei colleghi sfollate dall’Ucraina a causa dalla guerra.

Le iniziative che rafforzano ulteriormente il nostro aiuto umanitario per l’Ucraina

I dipendenti di UniCredit in tutto il mondo stanno unendo le loro forze per fornire assistenza immediata ai familiari dei colleghi in Ucraina. Il team di Group Security ha organizzato trasferimenti via terra dai confini ucraini di Polonia, Romania e Slovacchia per aiutare la popolazione ad allontanarsi dall’epicentro del conflitto. Allo stesso tempo, i nostri colleghi possono ora effettuare trasferimenti di denaro in Ucraina senza pagare alcuna commissione.

Inoltre, stiamo dando alle ONG la possibilità di utilizzare spazi riservati all’interno delle nostre filiali per raccogliere e tenere a magazzino beni da inviare alle regioni colpite dal conflitto. In Repubblica Ceca e Slovacchia, più di 700 colleghi hanno raccolto finora oltre 53.800 euro da destinare ad iniziative di sostegno a livello locale, mentre in Italia stiamo offrendo accoglienza alle famiglie dei nostri colleghi che arrivano dall'Ucraina. Inoltre, il nostro team P&C ha creato un gruppo WhatsApp di supporto per i nostri colleghi di origine ucraina, per scambiarsi informazioni, mappare le iniziative umanitarie, condividere dettagli sull'invio delle donazioni e fornire le opportune istruzioni su come spedire beni essenziali a chi ne ha bisogno.