Al via l’internalizzazione del business bancassicurativo
Abbiamo completato il processo strategico di internalizzazione del business assicurativo vita, che comporta il controllo al 100% da parte di UniCredit di CNP UniCredit Vita e UniCredit Allianz Vita
UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Austria, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.
UniCredit Foundation accelera verso il futuro: nuovi consiglieri, nuovo sito, nuove opportunità per i giovani in Europa
COMUNICATO STAMPA
29 settembre 2025
Oltre 30 milioni di euro confermati per iniziative nel campo dell’istruzione nel 2025, di cui più di 1,7 milioni già destinati al sostegno dei giovani talenti in Europa
UniCredit Foundation ha rinnovato il proprio Consiglio di Amministrazione con la nomina dei nuovi membri. Il Consiglio continuerà a essere presieduto da Andrea Orcel, CEO e Head of Italy del Gruppo UniCredit. Giorgio Barba Navaretti, Professore di Economia all’Università di Milano, è stato confermato come Vicepresidente, e Joanna Carss, Head of Group Stakeholder Engagement del Gruppo UniCredit, come membro del Consiglio.
Entrano a far parte del Board due nuovi componenti:
Michael Spence, Presidente e Provost dello University College London, riconosciuto a livello internazionale come leader nell’istruzione superiore e nella filantropia
Simona Costanzo Sow, Chief of Academic Partnerships presso lo United Nations System Staff College, con una consolidata esperienza in ambito educativo, sviluppo sostenibile e partenariati internazionali
Il Consiglio è stato ridotto da nove a cinque membri, a conferma della volontà della Fondazione di dotarsi di un organo di governance più snello e coeso, in grado di riunirsi con maggiore facilità, favorire un confronto efficace e assumere decisioni rapide e condivise per massimizzare l’impatto.
Dopo i 54 milioni di euro già stanziati tra il 2022 e il 2024, il nuovo Consiglio ha confermato un budget di 30 milioni di euro per il 2025 con l’obiettivo di continuare a costruire nel campo dell’istruzione.
In linea con questo mandato, a settembre 2025 UniCredit Foundation ha lanciato i primi quattro bandi per borse di studio e di ricerca nei Paesi europei in cui opera il Gruppo, per un valore complessivo di 1,7 milioni di euro. Le borse non esauriscono l’ambito di intervento della Fondazione, ma rappresentano un pilastro essenziale della sua missione: valorizzare il potenziale delle nuove generazioni europee.
Grazie a queste iniziative, studenti e ricercatori meritevoli potranno accedere alle migliori università internazionali e, al tempo stesso, sarà possibile rendere più competitive le posizioni accademiche in Europa attraverso forme di integrazione salariale. Le return fellowships passano da 5 a 7, con fino a due posti potenzialmente dedicati all’Europa Centrale e Orientale. Con un numero maggiore di borse rispetto allo scorso anno e un focus rafforzato sull’Europa dell’Est, l’iniziativa conferma la volontà della Fondazione di sostenere i migliori talenti del continente, favorendo il rientro dei cervelli e rafforzando le eccellenze locali.
Silvia Cappellini, Direttore Generale di UniCredit Foundation ha dichiarato: “In UniCredit Foundation crediamo che l’istruzione sia il motore più potente del progresso. Con i 30 milioni di euro confermati per il 2025 e oltre 1,7 milioni già destinati a borse di studio e ricerca, stiamo creando opportunità concrete per le nuove generazioni europee. Un Consiglio più snello e un focus più mirato ci permetteranno di agire più velocemente e di avere un impatto ancora maggiore”.
Nell’ambito di questa evoluzione più ampia, UniCredit Foundation ha anche lanciato il suo nuovo sito web, rinnovato con un racconto più coinvolgente, contenuti aggiornati e una navigazione più intuitiva, per valorizzare al meglio progetti, storie e risultati.
Per scoprire il nuovo sito della Fondazione, approfondire la composizione del Consiglio e ricevere tutti dettagli dei bandi, clicca qui.
Contatti
Media Relations
mediarelations@unicredit.eu
Conclusa la prima tranche del Residuo SBB 2024. Aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo 22-26 settembre 2025
COMUNICATO STAMPA
29 settembre 2025
PRICE SENSITIVE
Milano, 29 settembre 2025 – UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunica che in data 26 settembre 2025 si è concluso il programma di acquisto di azioni ordinarie comunicato al mercato il 24 luglio scorso e avviato in data 25 luglio 2025 in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 27 marzo 2025 (la “Prima Tranche del Residuo SBB 2024”).
Sulla base delle informazioni fornite da BNP Paribas SA quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Prima Tranche del Residuo SBB 2024, UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.
Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 22 settembre 2025 al 26 settembre 2025.
UniCredit entra in zona singola A grazie al miglioramento del rating da parte di Fitch ad A-
COMUNICATO STAMPA
25 settembre 2025
PRICE SENSITIVE
Fitch Ratings ha alzato di un gradino il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) e il Senior Preferred Rating di UniCredit SpA, portandoli a “A-”, e ha assegnato un outlook stabile. Il rating è di un notch superiore a quello sovrano italiano.
Secondo Fitch, la diversificazione geografica in economie performanti o in crescita e la fortissima capacità di assorbimento delle perdite collocano UniCredit in una posizione di forza eccezionale rispetto ai concorrenti nazionali, mentre la diversificazione sostiene anche la performance nel tempo.
Il Viabiliy Rating di solidità (ovvero il rating standalone) è stato alzato ad “a-”, mentre i rating corrispondenti a depositi a lungo termine, Senior Non-Preferred, Tier 2 e Additional Tier 1 sono stati tutti alzati di un gradino.
Il rating a breve termine è stato alzato a “F1”, mentre il rating a breve termine dell'emittente è stato confermato a “F2”.
Per ulteriori dettagli, consultare il comunicato stampa di Fitch Ratings sul sito web dell'agenzia di rating: www.fitchratings.com
Milano, 25 settembre 2025
Contatti
Media Relations: e-mail MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations: e-mail InvestorRelations@unicredit.eu
Nove grandi banche europee uniscono le forze per emettere una stablecoin
COMUNICATO STAMPA
25 settembre 2025
Milano, 25 settembre 2025 - Nove grandi banche europee – ING, Banca Sella, KBC, Danske Bank, DekaBank, UniCredit, SEB, CaixaBank e Raiffeisen Bank International – hanno unito le forze per lanciare una stablecoin denominata in euro e conforme alla normativa MiCAR. Questo strumento di pagamento digitale, che sfrutta la tecnologia blockchain, mira a diventare uno standard europeo di pagamento affidabile nell'ecosistema digitale.
La stablecoin consentirà pagamenti e regolamenti quasi istantanei e a basso costo. Permetterà l'accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a pagamenti internazionali efficienti, a pagamenti programmabili e a miglioramenti nella gestione della supply chain e nei regolamenti degli asset digitali, che possono variare dai titoli alle criptovalute.
La stablecoin sarà regolamentata dal “Markets in Crypto-Assets Regulation” (MiCAR) dell'UE e dovrebbe essere emessa nella seconda metà del 2026.
Il consorzio, con le banche citate come membri fondatori, ha costituito una società nei Paesi Bassi, con l'obiettivo di ottenere la licenza come istituto di moneta elettronica sotto la supervisione della Banca centrale olandese. Il consorzio è aperto all'adesione di altre banche. Un amministratore delegato sarà nominato nel prossimo futuro, previa approvazione dei regolatori.
L'iniziativa fornirà una vera alternativa europea al mercato delle stablecoin dominato dagli Stati Uniti, contribuendo all'autonomia strategica dell'Europa nei pagamenti. Le singole banche saranno in grado di fornire servizi a valore aggiunto, come wallet di stablecoin e servizi di custodia.
Fiona Melrose, Responsabile Group Strategy & ESG di UniCredit ha commentato: "In UniCredit crediamo nell'importanza di un'Europa più forte e nel potere del dialogo costruttivo e della collaborazione. Entrando a far parte di questo consorzio di banche europee leader, contribuiamo a soddisfare l'esigenza di una soluzione affidabile e regolamentata per i pagamenti e i regolamenti on-chain, aprendo la strada a un nuovo standard nel settore delle risorse digitali che sosterrà la crescita e la sovranità finanziaria dell'Europa. Ciò riflette la nostra convinzione che l'Europa può prosperare quando le sue istituzioni lavorano insieme".
Contatti:
Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Nuove date per i risultati del terzo trimestre 2025
COMUNICATO STAMPA
24 settembre 2025
PRICE SENSITIVE
UniCredit S.p.A annuncia che la data della riunione del Consiglio di Amministrazione che approverà i risultati del terzo trimestre 2025 è stata anticipata dal 27 al 21 ottobre 2025.
La presentazione dei risultati al mercato (pubblicazione e conference call) si terrà perciò il 22 ottobre 2025 anzichè il 28 ottobre.
Il calendario finanziario aggiornato è disponibile sul sito di gruppo: https://www.unicreditgroup.eu
Milano, 24 settembre 2025
Contatti:
Media Relations
e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations
e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale
One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori
Tuukka Taponen: un talento finlandese in ascesa in Scuderia Ferrari Driver Academy
#Ferrari
lunedì 29 settembre 2025
UniCredit è orgogliosa di supportare Scuderia Ferrari HP e Scuderia Ferrari Driver Academy, dove alcuni dei giovani piloti più talentuosi stanno dando forma al loro futuro. Tra questi c'è Tuukka Taponen, un pilota finlandese determinato, il cui passaggio dal karting alla Formula 3 è avvenuto all’insegna da talento, disciplina e ambizione.
Il futuro dei pagamenti: un'alleanza con le banche europee per emettere una stablecoin
#Strategy
venerdì 26 settembre 2025
Abbiamo unito le forze con otto importanti banche europee – ING, Banca Sella, KBC, Danske Bank, DekaBank, SEB, CaixaBank e Raiffeisen Bank International – per lanciare una stablecoin denominata in euro.
Quattro generazioni - Baby Boomers, Generation X, Millennials e Generation Z - che lavorano fianco a fianco. Capita in tutte le aziende, e anche nella nostra Banca.
Riconoscere l’invisibile, valorizzare la persona | Insieme per un futuro più inclusivo
#Ferrari
venerdì 19 settembre 2025
Questo è lo spirito che ha animato l’evento “Riconoscere l’invisibile, valorizzare la persona”, all’interno del percorso “Rendere visibile l’invisibile”, con cui UniCredit ribadisce il proprio impegno verso una banca accessibile, inclusiva e capace di valorizzare i talenti di ciascuno.
Siamo entusiasti di presentare i nostri UniCredit Storyteller, colleghi che ci raccontano cosa voglia dire lavorare nella nostra Banca, cosa attrae e motiva le nostre Persone e come, insieme, possiamo costruire ogni giorno un domani migliore - Unlock a better tomorrow.
Il Bilancio Annuale 2024 di UniCredit si aggiudica gli ARC Awards per i Servizi bancari e finanziari in Europa.
martedì 09 settembre 2025
Per il terzo anno consecutivo, UniCredit è stata premiata agli Annual International ARC Awards che riconiscono l’eccellenza nei bilanci annuali delle aziende a livello internazionale.
Monza: il Tempio della Velocità e il Cuore della Passione Ferrari
#Ferrari
giovedì 04 settembre 2025
Pochi luoghi al mondo catturano lo spirito della Formula 1 come Monza. Noto come "Il Tempio della Velocità", l'Autodromo Nazionale di Monza è il circuito più veloce del calendario di F1: i piloti spingono le loro auto al limite, premendo sull'acceleratore per quasi l'80% di ogni giro.
Questo fine settimana la Formula 1 si dirige verso i Paesi Bassi, per il Gran Premio d'Olanda a Zandvoort. Con il suo tracciato sinuoso, la posizione costiera e i tifosi appassionati, la gara offre azione ad alta velocità e un'atmosfera indimenticabile.
Legati nella Passione. Uniti nell’Eccellenza. UniCredit al GP d’Italia insieme a Scuderia Ferrari HP
#Ferrari
mercoledì 27 agosto 2025
Dopo il debutto italiano a Imola, UniCredit, Premium Partner di Scuderia Ferrari HP, riaccende i motori in occasione della 96ª edizione del Gran Premio d’Italia a Monza.
Questo Sito utilizza Cookie tecnici, Cookie analytics e Cookie di profilazione, anche installati da soggetti terzi (cd. Cookie di Terza Parte).
I Cookie di profilazione sono utilizzati al fine di proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze; per la loro installazione è necessario il tuo previo consenso.
Ulteriori informazioni sui Cookie installati mediante il Sito sono disponibili accedendo alla Cookie Policy, resa sempre diponibile all’interno del Sito.
Cliccando sulla X in alto a destra, la tua navigazione continuerà in assenza di Cookie di profilazione.