1 / 7
Informazioni sul titolo azionario - Intraday

 

UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Austria, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.

 

Comunicati stampa

Tutti i comunicati stampa
1 / 5

UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dall’11 agosto al 14 agosto 2025

COMUNICATO STAMPA
18 agosto 2025 PRICE SENSITIVE
  Milano, 18 agosto 2025 – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato il 24 luglio scorso e avviato in data 25 luglio 2025 in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 27 marzo 2025 (la “Prima Tranche del Residuo SBB 2024”) – sulla base delle informazioni fornite da BNP Paribas SA quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Prima Tranche del Residuo SBB 2024 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.   Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dall’11 agosto 2025 al 14 agosto 2025.  
Scopri di più

Completata con successo la fusione tra UniCredit Bank Romania e Alpha Bank Romania

COMUNICATO STAMPA
18 agosto 2025
  Integrazione realizzata in tempi record sia a livello di rete che di tecnologia La nuova banca combinata in Romania è ora aperta a tutti i clienti Raggiunto un altro traguardo importante del percorso di UniCredit Acceleration dopo l’internalizzazione delle attività di assicurazione vita in Italia UniCredit Group posizionato su un percorso credibile di crescita organica sostenibile   La fusione tra UniCredit Bank S.A. (UniCredit Bank in Romania) e Alpha Bank România S.A. (Alpha Bank Romania) è stata completata con successo. La nuova UniCredit Bank rafforza la posizione di mercato del Gruppo UniCredit nel Paese sia nel segmento corporate che in quello retail.   La banca risultante detiene l’11% di quota di mercato in termini di attivi, il 13% nei prestiti (inclusi quelli di UniCredit Consumer Financing) e l’11% nei depositi dei clienti.   UniCredit Bank in Romania dispone ora di una rete di circa 300 filiali, garantendo una prossimità ottimale ai clienti e un accesso efficiente a diverse soluzioni finanziarie. I clienti possono inoltre contare su una rete di 900 sportelli ATM distribuiti nel Paese. Complessivamente, la nuova banca conta oltre 4.800 dipendenti, inclusi quelli provenienti da Alpha Bank Romania.   Andrea Orcel, CEO di UniCredit, ha dichiarato: "L’integrazione di Alpha Bank e UniCredit in Romania è stata completata senza intoppi e in tempi record, dimostrando ancora una volta la capacità di UniCredit di integrare in maniera decisa ed efficiente sistemi e organizzazioni complessi in un’unica realtà, a beneficio dei nostri clienti, delle nostre persone, degli azionisti e di tutti gli stakeholder. Questa operazione di acquisizione e fusione di Alpha Bank Romania consente a UniCredit di rafforzare la propria posizione di mercato e di liberare nuovo potenziale di crescita accelerata e profittevole, sia per noi che per i nostri clienti. La lunga presenza di Alpha in Romania continua attraverso il mantenimento di una quota del 9,9% in UniCredit Bank Romania, rafforzando il nostro ruolo strategico nell’Europa orientale, una regione in continua evoluzione. UniCredit Group ha davanti a sé un percorso credibile di crescita organica sostenibile e di qualità."   Il completamento dell’operazione rappresenta anche il raggiungimento del primo traguardo di un altro dei principali acceleratori di crescita di UniCredit, dopo la recente internalizzazione delle attività di assicurazione vita in Italia, a ulteriore conferma della sostenibilità della crescita organica di qualità del Gruppo.   Mihaela Lupu, CEO di UniCredit Bank in Romania, ha commentato: "Con il completamento della fusione diventiamo una banca più forte e meglio posizionata per il futuro. Siamo stati felici di constatare la grande energia che ha caratterizzato la collaborazione tra i nostri team, che si sono completati a vicenda riuscendo a diventare un’unica banca in soli 9 mesi. I clienti di Alpha Bank Romania, ai quali do il benvenuto in UniCredit, potranno beneficiare di una gamma più ampia di soluzioni finanziarie, di una rete estesa di filiali e sportelli ATM, e della migliore tecnologia bancaria."   UniCredit S.p.A. ha acquistato da Alpha International Holdings S.M.S.A., società interamente controllata da Alpha Services and Holdings S.A., una partecipazione pari al 90,1% di Alpha Bank Romania per un corrispettivo costituito dal 9,9% del capitale sociale di UniCredit Romania e da circa 255 milioni di euro in contanti.   Tutte le informazioni sulla fusione tra UniCredit Bank Romania e Alpha Bank Romania sono disponibili sul sito www.unicredit.ro/alphabank; inoltre, un team dedicato risponde 24 ore su 24 alle domande dei clienti al numero +40 021 200 2752 o all’indirizzo e-mail bineaivenit@unicredit.ro.     Milano, 18 agosto 2025     Contatti: Media Relations e mail: mediarelations@unicredit.eu  
Scopri di più

UniCredit: aggiornamento sull’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie nel periodo dal 4 agosto all’ 8 agosto 2025

COMUNICATO STAMPA
12 agosto 2025 PRICE SENSITIVE
  Milano, 12 agosto 2025 – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie UniCredit S.p.A. (la “Società” o “UniCredit”) comunicato al mercato il 24 luglio scorso e avviato in data 25 luglio 2025 in attuazione dell'autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 27 marzo 2025 (la “Prima Tranche del Residuo SBB 2024”) – sulla base delle informazioni fornite da BNP Paribas SA quale intermediario incaricato per dare esecuzione, in piena indipendenza (c.d. “riskless principal” o “matched principal”), alla Prima Tranche del Residuo SBB 2024 – UniCredit rende noto, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052, di aver effettuato le operazioni di seguito indicate.   Nella tabella sottostante vengono riportate in forma aggregata su base giornaliera le operazioni di acquisto delle azioni ordinarie UniCredit (ISIN IT0005239360) effettuate nel periodo dal 4 agosto 2025 all’8 agosto 2025.  
Scopri di più

Il nuovo piano industriale di Jacob Cohën Company: nuovo polo logistico, roll out di aperture fra Stati Uniti ed Europa. Investimenti supportati da un pool di banche guidato da UniCredit con BNL BNP Paribas e SACE

COMUNICATO STAMPA
07 agosto 2025
    Finanziamento da 30 milioni di euro a favore della società proprietaria del marchio di casual e luxurywear Jacob Cohën     Jacob Cohën Company, proprietaria del brand Made in Italy Jacob Cohën, annuncia il nuovo piano industriale 2025-2029 che prevede il potenziamento della logistica nel polo  di Piove di Sacco (Padova), il consolidamento della produzione, rigorosamente Made in Italy, della filiera veneta e l’espansione nei mercati internazionali, grazie anche all’intervento di un pool di istituzioni finanziarie, guidato da UniCredit con BNL BNP Paribas, che ha erogato un finanziamento da 30 milioni di euro, garantito da SACE.   Nella strutturazione dell'operazione, UniCredit ha agito in qualità di Mandated Lead Arranger, Banca Agente e Finanziatrice, mentre BNL BNP Paribas è intervenuta con il ruolo di Banca Finanziatrice. Il finanziamento è stato supportato dalla Garanzia SACE.   Le risorse così ottenute sosterranno il piano industriale 2025-2029 dell’azienda, incentrato sul raddoppio della capacità produttiva e sull’espansione del brand Jacob Cohën nei mercati statunitense ed europeo, attraverso l’apertura di boutique monobrand che ospiteranno le collezioni uomo e donna.   Jacob Cohën Company ha chiuso il 2024 con un fatturato, in costante crescita, intorno agli 80 milioni di euro, con una quota export pari all’85% dei ricavi totali.   “Il nuovo piano industriale di Jacob Cohën Company – afferma Jennifer Tommasi Bardelle, Presidente e Direttrice Creativa di Jacob Cohën Company - mostra tutta la solidità del brand Jacob Cohën e la continua volontà di affermarsi sempre più a livello globale, focalizzando le proprie energie sui mercati esteri e sull’ingresso diretto anche a livello retail negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, conferma l’impegno continuo a investire nella filiera produttiva di Jacob Cohën, interamente Made in Italy. Ringrazio UniCredit e BNL BNP Paribas che hanno creduto fortemente nella crescita espansiva ed innovativa di Jacob Cohën ed hanno apprezzato, condividendoli, gli straordinari potenziali di crescita del brand, anche in controtendenza rispetto alla congiuntura di mercato”.   Commenta Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit: “Siamo lieti di accompagnare i piani di crescita, ambiziosi ma sostenibili, di un marchio di eccellenza del Made in Italy. Questa operazione ha per noi una grande valenza simbolica perché ribadisce il nostro supporto concreto a realtà imprenditoriali che non hanno mai smesso di investire in innovazione, sulla ricerca di nuovi sbocchi di mercato e sul proprio capitale umano, in due parole su sé stessi”.   Cosimo Lenti, Direttore Territoriale Nord Est BNL BNP Paribas: “Made in Italy e crescita internazionale sono i due driver del piano industriale di Jacob Cohen: come BNL, banca nazionale attiva sui territori, parte del Gruppo BNP Paribas presente in oltre 60 paesi nel mondo, siamo al fianco delle imprese ancor di più nelle fasi di sviluppo, condividendone e supportandone le progettualità, attraverso le nostre piattaforme di soluzioni globali, la consulenza dei banker sul territorio e degli specialisti del corporate banking”.   Marco Martincich, Regional Director SACE Nord Est dichiara: “Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questo progetto con la nostra Garanzia, a supporto di un piano industriale proiettato all’espansione internazionale e al rafforzamento della base produttiva italiana. Jacob Cohën è un esempio virtuoso di impresa che unisce visione internazionale e forte radicamento nel territorio, puntando su qualità, filiera Made in Italy e crescita sostenibile. Questa operazione riflette l’impegno di SACE nell’accompagnare le imprese nei loro percorsi di sviluppo, innovazione e internazionalizzazione.”     Milano, 7 agosto 2025   Contatti: Media Relations e mail: mediarelations@unicredit.eu    
Scopri di più

UniCredit Start Lab, selezionate le start-up vincitrici dell’edizione 2025

COMUNICATO STAMPA
06 agosto 2025
  640 le candidature pervenute alla piattaforma di business della banca dedicata a start-up e PMI innovative da tutta Italia, al termine di un road show in 7 tappe che ha visto il coinvolgimento di oltre 200 partners tra incubatori, acceleratori e università del mondo pubblico e privato.   Di grande potenziale innovativo i progetti vincitori: dalle nanobatterie per lo stoccaggio di energia rinnovabile ai test diagnostici per oncologia accessibili a tutti, passando per gli additivi derivanti dagli scarti della liquirizia per aumentare il ciclo di vita degli alimenti.     Proclamati i vincitori dell’edizione 2025 di UniCredit Start Lab, la piattaforma di business di UniCredit rivolta alle migliori start-up e PMI innovative italiane “Tech” che ha visto la banca, in 12 anni di attività, valutare circa 9 mila progetti imprenditoriali e accompagnare 700 start-up del Paese verso percorsi di crescita.   Le imprese ammesse al programma tra le circa 640 start-up che, nel 2025, hanno avanzato la propria candidatura, sono state selezionate da commissioni valutatrici, composte da oltre 40 esperti e rappresentanti di aziende leader nei rispettivi settori,   Tra i cinque settori a cui è dedicata l’iniziativa, la maggior parte delle partecipazioni risulta provenire in netta prevalenza dal mondo Digital (43% del totale), seguito da Impact Innovation (21%), Innovative Made in Italy (15%), Life Science (13%) e Clean Tech (8%).   La percentuale di start-up a guida femminile che si sono candidate quest’anno, il 21% del totale delle domande ricevute, quasi raddoppia, raggiungendo la quota del 36% tra quelle selezionate per accedere a Start Lab. Percentuale che sale al 47% se si contano anche le figure femminili presenti in posizioni manageriali all’interno della startup.   Quest'anno saranno 8 i Corporate Partner - tra le conferme di Cisco, Fincantieri, Jakala, Iren e 4 nuove collaborazioni avviate con Chiesi Farmaceutici, Gruppo Casillo, SERI Industrial e TeamSystem - che individueranno tra le finaliste almeno una startup ciascuno da supportare mettendo a disposizione propri mentor e facility (laboratori e spazi aziendali), avviando progetti pilota congiunti e valutando la possibilità di ingressi nel capitale.   Dichiara Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia: “Il panorama italiano delle start-up innovative continua a mostrare segnali di crescita e consolidamento. Sostenere queste giovani imprese, come facciamo con UniCredit Start Lab da oltre dieci anni, significa promuovere l’innovazione, la competitività e la trasformazione tecnologica del nostro Paese, favorendo la crescita e lo sviluppo dei nostri territori e delle nostre comunità”.   Alle migliori aziende selezionate in ciascuna delle 5 categorie citate, UniCredit assegna un premio di 10.000 euro.   Per la categoria Life Science, prima classificata è risultata la start-up RoseBio, realtà che sviluppa test diagnostici per oncologia molecolare con alta specificità, sensitività e facilità d’uso. La piattaforma ZipArray, rende test genomici molto più tempestivi, accessibili e utili per informare e ampliare l’uso di medicina di precisione in routine clinica.    Nella categoria Clean Tech & Industrial ha primeggiato la start-up Flow-Nano, che sviluppa elettrodi nanostrutturati per le batterie a flusso, una delle tecnologie più promettenti per lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili, con lo scopo di aumentarne le prestazioni e ridurne i costi.   Per l’Innovative Made in Italy, è risultata vincitrice la start-up Alkelux che sviluppa additivi antimicrobici ottenuti attraverso un processo brevettato che utilizza scarti di lavorazione della pianta della liquirizia, promuovendo così un modello di economia circolare. Attraverso l’inserimento di tale additivo nel processo produttivo degli imballaggi alimentari, è infatti possibile incrementare così la durata di alimenti facilmente deperibili.   Nel settore Digital prima classificata è risultata GetPica, realtà che ha sviluppato una piattaforma per la consegna in tempo reale di foto ai partecipanti ad eventi. Utilizzando un sistema di intelligenza artificiale brevettato, le foto caricate dai team fotografici vengono elaborate e categorizzate in modo che le persone ritratte possano accedere solo ai propri contenuti, garantendo la massima privacy, aumentando il coinvolgimento dei partecipanti e la presenza sui social media.   Per la categoria Impact Innovation, la vincitrice è Openstage, realtà che ha sviluppato una piattaforma tecnologica pensata per innovare l’intrattenimento urbano nelle Smart Cities. Attraverso un'applicazione dedicata, i cittadini-artisti possono prenotare un totem Open Stage e accedere gratuitamente a una vasta gamma di strumentazione audio, tra cui mixer, diffusori audio, prese di corrente e sensori IoT.   Tutte le 59 aziende selezionate accedono inoltre a specifici servizi e opportunità della piattaforma di business di UniCredit Start Lab fra cui:   ·       la partecipazione a incontri con aziende clienti di UniCredit per valutare possibili partnership commerciali, industriali o tecnologiche, sia nell’ambito di iniziative settoriali ad hoc (Tech Day), che in incontri one-to-one. I prossimi incontri in programma si svolgeranno a Torino, con focus sul business dell’energia, e in Sicilia, dedicato al tema dell’acqua; ·       la possibilità di entrare in contatto con potenziali investitori, anche internazionali (Business Angels, Venture Capital, etc.) appositamente selezionati da UniCredit; ·       l'accesso alla Startup Academy, il programma di training manageriale organizzato dal team di UniCredit Start Lab; ·       l'individuazione di uno o più Mentor scelti tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit per confronti periodici su aspetti strategici e di crescita aziendale; ·       l’assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit per seguire le start-up e PMI innovative nelle esigenze bancarie.   Di seguito l’elenco completo delle start-up vincitrici e delle Menzioni Speciali nelle cinque categorie dell’iniziativa.   Life Science 1°classificato: – ROSEBIO (Brescia) 2° classificato: – HEALTH TRIAGE (Napoli) 3° classificato: – SENSE4MED (Roma) Menzione Speciale: – CLEAN OS (Milano)   Clean Tech e Industrial 1° classificato: – FLOW NANO (Milano) 2° classificato: – THERNESS (Torino) 3° classificato: – NORTHERN LIGHT (Gorizia) 2 Menzioni Speciali: – APOGEO SPACE (Brescia) / SIEVE (Bergamo)   Innovative Made in Italy 1° classificato: – ALKELUX (Sassari) 2° classificato: – ID EIGHT (Firenze) 3° classificato: – HYPESOUND (Perugia) 2 Menzioni Speciali: – DEW (Fermo) / GLUTESENS (Milano)   Digital 1° classificato: – GETPICA (Milano) 2° classificato: – COSMICO (Catania) 3° classificato: – HOTIDAY (Napoli) Menzione Speciale: – WEAGLE (Milano)   Impact Innovation 1° classificato: – OPEN STAGE (Milano) 2° classificato: – CULTIPHARM (Mantova) 3° classificato: – GRAPHICORE (Milano) Menzione Speciale: – WORLD4ALL (Brescia)   Milano, 6 agosto 2025    Contatti: Media Relations e mail: mediarelations@unicredit.eu      
Scopri di più

Ultimi articoli da One UniCredit

Vai a One UniCredit

One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale

 

One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori

 

 

 

#Ferrari
"Il mio obiettivo è lottare per il campionato". Questa semplice ma potente affermazione di Dino Beganovic cattura la determinazione e la grinta di uno dei giovani talenti più brillanti di Scuderia Ferrari Driver Academy.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Tutti gli occhi sono puntati sull'Hungaroring, sede del Gran Premio d'Ungheria, un circuito noto per le sue caratteristiche tecniche e le sfide tattiche.
Leggi di più
Share content
La Collezione d'arte di UniCredit è una risorsa viva con tesori che riflettono l'identità Pan-europea del Gruppo. Tra le personalità più interessanti spicca Flavio Favelli, artista contemporaneo dallo stile fortemente distintivo ed identitario.
Leggi di più
Share content
UniCredit ha avviato una partnership con FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) per rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità, l’azione per il clima e la tutela del patrimonio culturale e naturale dell’Italia. La collaborazione si concentra sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, la riduzione del consumo idrico e la protezione della biodiversità, in pieno allineamento con la missione di UniCredit: empower delle comunità verso il progresso.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Ora che il calendario della Formula 1 entra nel cuore della foresta delle Ardenne, è tutto pronto per una delle gare più iconiche e imprevedibili di questo sport, il Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps.
Leggi di più
Share content
Siamo lieti di annunciare una nuova iniziativa, che rappresenta un significativo passo in avanti nella nostra strategia che vede l’Italia come un mercato nel quale continuare a investire. Come parte del nostro piano 2021–2027, siamo pronti ad assumere 1.000 nuovi colleghi in Italia nel 2025, con un focus particolare sui giovani talenti. Si tratta della campagna “Segui il tuo talento. Ti porterà da noi”, lanciata con l’obiettivo di attrarre i giovani sotto i 30 anni e invitarli a unirsi alla nostra Rete commerciale italiana.
Leggi di più
Share content
Siamo entusiasti di presentare i nostri UniCredit Storyteller, colleghi che ci raccontano cosa voglia dire lavorare nella nostra Banca, cosa attrae e motiva le nostre Persone e come, insieme, possiamo costruire ogni giorno un domani migliore - Unlock a better tomorrow.
Leggi di più
Share content
Il futuro non aspetta – e nemmeno noi. Mentre la tecnologia, il mondo del lavoro e la società evolvono a grande velocità, una cosa è chiara: fornire ai giovani le competenze giuste è qualcosa che non possiamo permetterci di trascurare.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Pochi nomi dell’automobilismo possono dirsi eredi di Lewis Hamilton, la cui storia, ora come pilota di Scuderia Ferrari HP, entra in un nuovo, entusiasmante capitolo. Hamilton non è solo un campione, ma un protagonista assoluto, la cui influenza va ben oltre il mondo delle corse.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Con il Gran Premio di Gran Bretagna di Silverstone, che questa settimana arriva in uno dei luoghi più iconici della storia dell’automobilismo, il Gran Premio di Gran Bretagna promette di offrire uno spettacolo imperdibile, che incarna perfettamente la ricca tradizione di questo sport e la sua incessante ricerca dell'eccellenza. Silverstone rappresenta un pellegrinaggio per gli appassionati, un luogo dove il DNA della Formula 1 è nato e continua a evolversi. La convergenza di tecnologie all'avanguardia, talenti di livello mondiale e tifo appassionato crea un'atmosfera tipicamente britannica, ma universalmente celebrata.
Leggi di più
Share content
Copertina del documento di Bilancio Annuale del 2022. Sullo sfondo un primo piano su un volto di donna sorridente con gli occhi chiusi e il vento tra i capelli. In sovrapposizione il testo seguente

 

Bilancio Annuale 2024


Aggiornamento al 31 dicembre 2024

 

Scarica il nostro Bilancio e Relazioni 2024

 

Visita il minisito del Bilancio Annuale 2024

Parte alta della Torre UniCredit fotografata al tramonto